Workshops
Magari!
Workshops
When: il primo workshop è partito a gennaio 2012.
Where: Studio UBIK – via Soave 24, 20135 Milano
I workshop vengono gestiti a fianco del lavoro corrente e toccano nel tempo i vari argomenti inerenti alle riprese di cibo. Al partecipante non è chiesto di “lavorare gratis” ma partecipare in genere porta più vantaggi in termini di acquisizione pratica.
Spesso, a stagisti e studenti di fotografia che mi capita di ospitare o di conoscere, consiglio di ricercare un perfezionamento sul campo. Si tratta di un investimento personale di tempo ed energie che può dare buoni frutti. Una collaborazione full time anche limitata nel tempo, ma intensiva, con un fotografo di propria scelta, se economicamente sostenibile, permette di mettere a confronto le proprie conoscenze, idee ed il proprio gusto.
Il corso che proponiamo sviluppa un esauriente panorama di argomenti relativi alla fotografia di alimentazione, il “food”.
I temi non saranno sviluppati linearmente, per trattazioni successive, come a scuola, ma saranno coniugati con l’attività professionale corrente, e sempre tenuti in relazione gli uni con gli altri.
Flusso del lavoro dalla commisione al lavoro finito. Editoria, Pubblicitá, Packaging, Stock. Briefing, Preventivo, Fattibilitá, Professionalità necessarie e reperimento. Art Buying. Food Styling. Mock up artists. Producers. Portfolio personale e presentazione su web. Strumenti di promozione, sito , blog, Facebook, archivio on line.
Studio e Location. Costruire il set. Punto di vista, scelta della lente, attrezzatura. Mood e Composizione. Scelta , qualità e posizione dei punti luce. Controllo del contrasto. Resa dei materiali, resa del cibo ed illuminazione. Riflessione e rifrazione, opacità ,lucidità, trasparenza. Accorgimenti particolari ed effetti in ripresa. Contributi. Riprese complesse e inserimenti. Riprese standardizzate o ripetitive. Relazioni con i collaboratori e i clienti sul set.
Aspetti legali. Diritto d’autore e diritti di utilizzo. Aspetti contrattuali : esclusiva, buy out, limitazioni. Agenzie, distribuzione e percentuali. Royalty free e Rights managed. MIcro stock. Keywording, metadata. Risorse in rete. Self Publishing: opportunità creative digitali.
Proponiamo una frequenza di 100 o 200 ore che può essere gestita nel tempo secondo la disponibilità di tempo o di temi d’interesse specifico.
Magari!